Decreto riaperture Covid Giugno 2021: il tuo evento, matrimonio, evento aziendale e party privato in sicurezza con LUXEVENT
Con il via libera alle cerimonie ufficiale in ottemperanza al decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, legge 17 Giugno 2021, n. 87 il cosidetto “decreto riaperture Covid” finalmente è ripartito a pieno regime tutto il settore dell’organizzazione eventi, matrimoni eventi aziendale e party privati senza limitazioni di partecipanti.
Luxevent si è fatta trovare pronta e da sempre attenta e rispettosa delle normative organizza lo svolgimento di ogni evento in tutta sicurezza e diventa la priorità sia dei gestori dei locali che dei commensali invitati ai festeggiamenti.
Ma com’è possibile godersi il momento con la preoccupazione incessante di contrarre il Covid?
La soluzione si chiama Covid Manager: la figura che diventa il più grande alleato nella realizzazione del tuo evento a zero rischi. Scopriamo nel dettaglio quali sono le sue funzioni.
Eventi e cerimonie: le funzioni del Covid Manager
Il Decreto Riaperture parla chiaro: se vuoi festeggiare i tuoi eventi rispettando le norme anti-Covid devi assumere un professionista addetto alla sicurezza. Ed è così che nell’organizzazione di matrimoni, battesimi, cerimonie civili e religiose entra in gioco il Covid Manager.
Le mansioni che è tenuto a svolgere negli eventi di cui è referente sono:
Assicurarsi che ogni ospite indossi la mascherina quando non è seduto al tavolo e che rispetti le norme previste per il distanziamento.
Controllare che non ci siano assembramenti e che ogni invitato osservi il protocollo per la prevenzione.
Verificare che il locale sia provvisto di dispenser con igienizzanti e barriere protettive, come il plexiglass negli spazi adibiti al contatto col pubblico (ad esempio nella reception).
Monitorare il personale del locale affinché tenga conto di tutte le norme previste per evitare il contagio e non metta a rischio l’incolumità degli ospiti in sala.
I festeggiamenti ai tempi del Coronavirus
Alla luce delle nuove disposizioni del Governo, i banchetti possono nuovamente prendere forma. Ma attenzione a non cadere nell’inganno di pensare che sarà tutto prima. Sfortunatamente la pandemia ancora in atto non consente di lasciarsi andare nei festeggiamenti come un tempo.
Non si potranno quindi organizzare lunghe tavolate o riempire le sale con oltre 200 invitati, ma l’evento diventa più sobrio in termini numerici e più organizzato in termini di spazio. Che significa?
Il Covid manager, in collaborazione con gli addetti del locale, dovrà fare in modo che i tavoli siano composti da un massimo di quattro persone e che tra un tavolo e l’altro sia assicurato il distanziamento previsto per legge di almeno due metri.
Inoltre, è suo dovere anche assicurarsi che ci sia un “addetto alla sicurezza” ogni 50 ospiti, per avere una visione d’insieme più ampia e non lasciarsi sfuggire eventuali trasgressioni di qualche ospite incauto.
La domanda sorge spontanea: quindi il Covid manager è una sorta di gestapo del quale avere paura? Assolutamente no! Anzi, diventa il tuo migliore amico che farà di tutto per rendere il tuo evento speciale e privo di rischi.
Ed è per questo che comincia il suo lavoro molto tempo prima del gran giorno, facendo dei sopralluoghi nelle sale, raccogliendo i dati sensibili delle persone che parteciperanno e assicurandosi che siano provviste del Green pass.
Contatta i nostri consulenti per l’organizzazione del tuo evento in tutto il Nord Italia e Ticino Svizzera.